商品モデル番号 | EWI USB |
---|---|
メーカーにより製造中止になりました | いいえ |
カラー | シルバー |
コネクタ | USB |
インターフェース | USB |
AKAI Pro EWI USBウインドシンセサイザー 電子管楽器 MIDIコントローラー イーウィ
ブランド | Akai Professional(アカイプロ) |
モデル名 | EWI-USB |
色 | シルバー |
商品の重量 | 1.3 ポンド |
スタイル | EWI USB |
この商品について
- 電子管楽器コントローラー
- MacやPCへのUSB接続でプレイ可能
- 管楽器などの音源ソフト「ARIA」付属
- 複数の運指モード:サックス、伝統的なEWI 、フルート、オーボエ、およびEVI
- 取り外し可能、食器洗い機で洗えるマウスピース
- 付属品:USBケーブル、取扱説明書、ソフトウェアDVD-ROM、スリンガ(ネックストラップ)、クリーニング・クロス
- 1年保証
アマゾンに買い物に訪れる何億人ものお客様にご自身のブランドの商品をお届けいただけます。 FBAなら配送からカスタマーサービスまでアマゾンにおまかせ。 今なら新規出品者様向け特典で最大787.5万円還元 Amazonで販売を開始する
Amazon 新生活SALE (Final) を今すぐチェック
この商品を見た後にお客様が購入した商品
商品の情報
詳細情報
登録情報
ASIN | B001MTKAD0 |
---|---|
おすすめ度 |
5つ星のうち4.0 |
Amazon 売れ筋ランキング | - 10,870位楽器・音響機器 (楽器・音響機器の売れ筋ランキングを見る) - 64位MIDIコントローラー |
Amazon.co.jp での取り扱い開始日 | 2008/11/22 |
ご意見ご要望
商品の説明
EWI USBは誰もがなじみのあるリコーダと同等の運指(サキソフォン準拠)で、管楽器が未経験の方や初心者の方でも気軽に演奏を始められ、かつ比較的簡単に演奏をマスタできます。もちろん金管/木管楽器に慣れ親しんだ方なら、EWI USBの運指モードを「EVIフィンガリング・モード(トランペット運指準拠)」、サキソフォンに近い運指モード(さらにはフルートやオーボエの運指も可能)に切り替える事で、EWI USBで、艶やかでみずみずしい息吹を感じさせる演奏が行えます。
メーカーによる説明



GARRITAN社製「ARIA」付属
EWI USBに最適化された82種類の高品位サウンドを装備。
一般的な木管/金管管楽器は勿論、弦楽器、打楽器、シンセサウンドなど、あらゆる音源を内蔵。
- Mac:OS X(10.4以降)、Intelプロセッサ
- Windows:XP〜8.1
表現力の高い演奏が可能な新感覚の電子楽器
管楽器と同じように息を吹き込むことによって、ソフトウエア音源などを演奏するユニークなウインドUSBコントローラです。
なじみのあるリコーダと同じ指使いで、付属ソフト(ARIA)をはじめ市販のソフトウエア音源で表現力の高い演奏が可能。
必要な物はすべてこれらにパッケージされています。
- EWI USBとお使いのコンピューターをUSBケーブルで接続し、付属ソフト「ARIA」をインストールするだけですぐに演奏可能
- タッチ・センス・キーにより、メカニカルなキーでは実現できないような素早い演奏が可能
- ピッチ・ベンド効果を簡単に得られるタッチ・プレート、5オクターブの音域にわたってシフト可能なオクターブ・ローラーを装備
- 様々な運指モードを搭載(サックス、EWI、フルート、オーボエ、EVI)
吹く息の強さに応じて反応する特殊センサーで管楽器に近い表現ができる
|
|
|
---|---|---|
管楽器同様の表現力マウスピースをくわえる強さや吹く息の強さに応じて反応する特殊センサなどが搭載。 音程のアップダウン、音量の強弱、ビブラート、グライド、タンギング奏法など、管楽器の表情豊かなニュアンスそのままに、ダイナミックな演奏が可能です。 |
簡単な指使いで気軽に演奏誰もがなじみのあるリコーダと同じ指使いで、初心者の方でも気軽に演奏可能。 様々な運指モードを搭載(サックス、EWI、フルート、オーボエ、EVI)。 管楽器経験者にも慣れた指使いですぐに演奏できます。 |
USBバス・パワーで動作USBバスパワーで動作するため、他機種と比べて軽量で女性にも演奏しやすくなっています。 EWI USBとお使いのコンピュータをUSBケーブルで接続し、付属ソフト「ARIA」をインストールするだけですぐに演奏を始められます。 |

その他の特徴
▶︎ タッチ・センス・キーにより、メカニカルなキーでは実現できないような素早い演奏が可能
▶︎ ピッチ・ベンド効果を簡単に得られるタッチ・プレート、5オクターブの音域にわたってシフト可能なオクターブ・ローラを装備
▶︎ 様々な運指モードを搭載(EWI方式(リコーダ/サキソフォン準拠)、サキソフォン、EVI方式(トランペット準拠)、フルート運指、オーボエ運指)
▶︎感度調整が可能(ブレス・ゲイン、バイト・ゲイン、バイトACゲイン、ピッチベンド・ゲイン、キー・ディレイ ※製品付属の「ARIA」にて可能)

Akai Professional
Akai Professionalについて
Akai Professionalは1984年に電子楽器市場に参入したブランドです。表現力を高めるツールなどアーティストや音楽制作者に向け創造的な技術開発を行っています。また、プロデューサーやパフォーマーにインスピレーションを与え、まったく新しいジャンルの音楽を生み出した伝説的なMPCを開発したことでも知られており、現在でも世界中の様々な有名アーティストの楽曲制作に使用されています。
また、購入前/購入後共に製品の知識がある日本人スタッフからのメール、電話でのサポートを提供しています。
ブランド紹介

-
Akai Professionalは創業してから約50年続くブランドで、アーティストや音楽制作者に向けた創造的な技術開発を行っています。 とりわけ、まったくニュージャンルの音楽を生み出した伝説的なMPCの開発で音楽制作に革命を起こしたことで知られています。
現在も、次世代のスタンドアローンMPCとともに、世界クラスのハードウェアコントローラ、ソフトウェアDAW、プラグイン楽器、インサートエフェクト製品を開発し続けています。
-
-
次世代ウインド・シンセサイザー
演奏家が認めた電子管楽器
-
-
-
ビートメーカーエッセンシャル
パワフルなスタンドアローン
-
-
-
特定の情報をお探しですか?
イメージ付きのレビュー

-
トップレビュー
上位レビュー、対象国: 日本
レビューのフィルタリング中に問題が発生しました。後でもう一度試してください。
また、オクターブローラーが少ないので、一オクターブ足りない!となることがあります。
実際軽量ですし、ノートPCなどあれば簡単に利用できるので、割り切った使い方、取り敢えず試してみたい方向けだと思います。
インストールをお勧めします。
ARIAだけでは、音が遅れる為(PCの性能が悪いかも?)ASIO4ALv2でカバーできます。
ARIAとASIO4ALの使い方はYouTubeで、[EWI USB 初心者]と検索すれば、使い方が良く分かりますよ。
小学校でリコーダーしか扱ったことの無い私(定年とっくに過ぎてます)でも、
一週間(毎日1時間位)ぼちぼち練習して、言うこと聞かない指ですが、
「ハトと少年」位は吹ける様になりました。
音源も色々あり、少し慣れただけでも楽しくなりますね。
楽譜は、ヤマハプリント楽譜か、同人音楽の森で好きな楽器の楽譜を購入してます。
思ったのですが、やはりというか、ピッチベントプレートのUP側は反応OKながら、ダウン側は音が小さくなるというおかしな反応。初期不良品でした。ただピッチベントはほとんど使わないし、Amazonに返却し別品を手にするのに最低2週間はかかるので、今回は泣き寝入りすることにしました。
家族との約束で、7月までは楽器は買わないとなっているので、本品で腕を磨きEWI5000or Roland AE10に変更する予定でいます。
また、ARIAやASIO4ALLの設定を間違えるとパイプオルガンのような音になることもわかりました。2万7000円の本体価格、アコースティク生楽器(ソプラノサックスが買える)の価格が下がっているなかで、アンプも音源もないセンサー価格としての価値があるのか、品質が今一つ(中華品なら別ですが)のレベルで疑問符がつきますが、ウインドシンセは赤井電機かローランドしかない寡占状態なのでしかたないのかもしれません。
小学校のアルトリコーダー以来管楽器触ったことない私が吹いても、音はすぐに出るEWIは楽しいです。
音源はmixiのIFWコミュで無料で頂けるIFWがおすすめです。64ビットPC対応版もあります。
私の環境です。
IFW: 1.0b33 64ビットPC対応版
Control: EWI USB
PC:Dellノートパソコン7万位の安いのです。
OS:windows8.1
CPU:Core i3 1.7GHz 64ビット
RAM: 4G
DAW:REAPER4.76 お試し期間中60日後60$シェアウエア
特には文字化けには気がつきませんでした。
Audio device: ASIO4ALL ver2.12 でバッファ256に変更
(Asioマニュアルに従いwindowsサウンドオフ、Akai公式に、インストール時offline settingもチェック入れるというのをインスト後に見たのでインストをやり直しました。とほほ)
私の耳では録音でも演奏(というか私の場合音鳴らし(^^)/)でも遅延はわかりませんでした。
EWI USBが届くまでREAPERのvertual midi keyboadでIFW鳴らそうとしましたが駄目でした(今でも駄目。なぜでしょうね)。
[・・・]
のVSTi Synth1は鳴るのになぜ?と不安でしたが、
EWI USBが届いて接続し、midi deviceにEWIUSB選択したらあっさり鳴りました。
数日格闘して無意味でした、、、。
コミュ管理人さんのARCADIAの音色が好きです。
Tomorrow's AffairもEWIで演奏してみたいです。
IFWは売り出してたとしても買ってたと思います。シェアウエア化してもいいような、、、。
mixiはgoogle IDでも入会でします。私このためだけにmixi入りました。みく友0です(^^)/
音色はYoutubeでEWIUSBで検索すればたくさんの方が演奏アップされていますので、そこでお聴きください。
Tスクエアと同じ音色です。EWIUSB付属のARIAではTスクエアみたいいな音だせない、、、なんでやねん。
私のような初心者の方のために追記。ARIAですが付属のCDの他、AKAI公式のアップデートのも入れました。[・・・]
CDからのをアンインストールしたらいいのかどうか、なにも書いてないのでそのまま残してインストしましたが音はでてるんでよかったのでしょう。
REAPERマニュアルでMP3録音したいならlameのようなMP3エンコーダ入れろと書いてありました。
REAPERでAudio device settingはマニュアル22ページにあります。ASIOを選択。
REAPERのフリーウエア版は試していません。
上記記述でDAW?VST?ASIO4ALL?など思った方はググりましょう。ネットの集合知。すごいです。
私もググるまでなんのこっちゃ状態でした。それでもTスクエアみたいな音が鳴るまでできました。
あとは1にも2にも練習です。わかってるか自分、、、。
では購入を祈る(^^)/
他の国からのトップレビュー


- avrei sempre voluto un sassofono (ho suonato per tanti anni il clarinetto a livello amatoriale) ma mi frenava l'impossibilità di suonarlo ed esercitarmi liberamente in appartamento senza provocar le ire dei vicini
- ogni tanto mi piace per diletto far qualche cover di brani esistenti e le maggiori limitazioni che trovavo erano: non sono un bravo tastierista (mi vien più semplice suonare uno strumento a fiato) ed il realismo di molti fiati campionati in Logic Pro / Garage Band o simili DAW è molto scarso, in quanto mancano completamente di espressività (e crearla a posteriori non è così immediato ed intuitivo e comunque meno naturale di un'esecuzione reale).
Questo EWI mi ha permesso di superare tutti questi limiti! Posso suonare un sassofono con un timbro convincente in cuffia e senza disturbar non solo i vicini, ma per assurdo anche altre persone in casa e posso render gli strumenti digitali più espressivi... letteralmente "soffiarci dentro l'anima".
E poi c'è da dire anche un'altra cosa... al di là della diteggiatura, dalla velocità, dalla precisione... quello che a mio avviso differenzia un bravo musicista da uno amatoriale è... il suono. La qualità del suono, il timbro, l'espressività. Far vibrare l'ancia di un clarinetto o di un sax per tirarci fuori una nota intonata è una cosa... tirarci fuori un bel suono che emozioni è un'altra.
Ecco... con questo strumento è più facile riuscire a tirar fuori un bel suono anche senza esser musicisti provetti, dal momento che i suoni sono stati campionati da professionisti. Alla fine un bravo musicista potrà ottener risultati migliori dal suo buon vecchio strumento, ma uno amatore - come il sottoscritto - riuscirà ad aver risultati migliori con questo strumento piuttosto che non con il proprio strumento "vero".
Fatta questa premessa, vediamolo un attimo più nel dettaglio...
Differenza tra i modelli:
Akai EWI è attualmente disponibile in tre versioni: EWI UWB, EWI 5000 ed EWI Solo (ci sarebbe anche il 4000s ma è quasi introvabile).
Quello che ho acquistato io è il primo, il più economico. In cosa si differenzia rispetto al modello successivo, il 5000?
Entrambi sono dei controller MIDI, ovvero collegati al computer via USB possono "suonare" lo strumento selezionato nel proprio software di riferimento (Garage Band, Logic Pro, Ableton live, ecc.). La versione USB si limita a questo... quindi per funzionare ha necessariamente bisogno di esser collegato al computer, mentre il 5000 è anche un sintetizzatore, con 200 suoni a bordo (di cui il primo centinaio sono strumenti a fiato, gli altri sintetizzatori digitali), quindi può esser usato come strumento stand alone, semplicemente collegandolo ad un amplificatore o via cavo oppure in Wi-Fi con il ricevitore incluso (oppure direttamente alle cuffie). Funziona a batteria, lasciando quindi la più totale libertà di movimento. Inoltre ha una maggiore estensione in ottave (8 contro le 5 del USB) ed ha la possibilità di esser collegato ad interfacce MIDI esterne (e non solo al PC via USB come il modello base).
Quindi per chi - come me - fa musica al PC la versione USB basta e avanza... chi invece lo usa come strumento da palcoscenico o comunque in configurazioni in cui non è pensabile/comodo portarsi dietro un PC, allora è consigliabile optare per il 5000. Il discorso delle ottave è legato a questo differente utilizzo: posto che 5 ottave in uno strumento a fiato bastano e avanzano (le altre possono tornar utile esclusivamente per i sintetizzatori digitali), se lo uso collegato al PC posso trasportare facilmente da un'ottava all'altra e quindi superare il limite; se invece devo fare un'esecuzione live, chiaro che devo poterle avere tutte disponibili.
Il Solo è un'evoluzione del 5000 con ancora più strumenti on board e una cassa acustica integrata, così da poter nel caso fare a meno anche delle cuffie.
Un'altra differenza tra il 5000/Solo e l'USB - e che nel mio caso la considero l'unica vera mancanza (ma vi spiego dopo il perché) è la possibilità di modificare alcuni parametri di configurazione direttamente dallo strumento (tra cui l'intensità del vibrato, sensibilità alla pressione del fiato, ecc.).
Utilizzo:
Una volta installato il software fornito o scaricato dal sito AkaiPro, basta collegarlo all'interfaccia USB, avviare il proprio DAW di riferimento (io su Mac uso Logic Pro X), creare una traccia Midi, selezionare uno strumento... e suonare l'EWI!
Anziché utilizzare gli strumenti campionati offerti dal proprio DAW, tra i programmi installati con l'EWI c'è il SW Aria, che offre tutta una serie di strumenti con un suono di buona qualità e - per quel che mi riguarda - decisamente migliori di quelli offerti da Logic Pro: in particolare abbiamo diversi sassofoni (3 tenori, contralto, soprano, baritono), diversi clarinetti, flauti, trombe, tromboni... mentre con Logic Pro uno solo per tipo e veramente molto più "finto".
Per utilizzarli basta selezionare come origine della traccia il plugin di EWI USB e sfruttare l'interfaccia del plugin per selezionare lo strumento (ed alcune impostazioni utili, come il trasporto, eventuale riverbero, pan, ecc.). Personalmente uso solo il trasporto, per usare la diteggiatura che mi vien più congeniale... mentre per gli altri parametri uso i diversi filtri e plugin di Logic Pro.
Chiaramente ci vuole un po' di pratica: i tasti essendo virtuali sono piuttosto sensibili, così come bisogna star attenti al pollice della mano sinistra per evitare cambi di ottava. Inoltre va sempre usato il supporto al collo dal momento che il pollice della mano destra deve stare a contatto della piastra in metallo, ma non puà appoggiarsi ai due pezzi di plastica sopra e sotto, dal momento che servono per il glissato.
Problemi:
alcuni lamentano i problemi di latenza dell'USB... no, nessuna latenza.
Basta stare attenti a:
- collegare l'EWI direttamente alla porta USB3 del PC, non passare per hub o altre interfacce/espansioni
- scaricare l'ultima versione del sw dal sito: purtroppo il sito è un po' incasinato e non si capisce bene cose va e cosa con va installato... così la prima volta ho installato la versione sbagliata e allora sì che avevo una latenza che lo rendeva inutilizzabile! Va scaricata unicamente l'ultima versione del SW Aria, riavviare il PC/Mac e stop.
Purtroppo il SW non è pienamente compatibile con l'ultima versione del OS Apple, Big Sur...
Il SW Aria usato standalone infatti si schianta dopo poco... però funziona perfettamente il plugin integrato in Logic Pro: questo significa che se voglio suonare per diletto, senza necessariamente dover registrare qualcosa, devo comunque avviare logic Pro e configurare una traccia sw. Per comodità mi son creato un progetto vuoto e alla necessità apro quello ed è fatta.
Un altro problema legato all'incompatibilità del SW Aria è l'impossibilità di configurare alcuni parametri del controller, come la pressione del morso per il vibrato, la sensibilità del soffio, ecc. E questa è una mancanza perché queste opzioni non sono presenti nella versione plugin... ed il motivo per cui sarebbero tornate utili queste impostazioni direttamente nello strumento, come per il 5000 o il Solo.
Ho già fatto presente al supporto tecnico di Akai... spero in una prossima release e mi riservo di aggiornare la recensione in futuro.
Nel video potete vedere la mia prima prova pochissime ore dall'acquisto e live, senza alcuna post produzione e correzione: ora sono chiaramente migliorato, ma è più significativo mostrare quello che si può fare in poche ore... dato che di esecuzioni ottime di musicisti esperti ce ne sono già tante su YouTube.
E poi, il fatto che l'output è una traccia midi totalmente modificabile è certamente un plus: avete sbagliato nota? La cambiate... il passaggio di ottava non è stato pulito e si sente una nota in più? La cancellate; il ritmo non era preciso? Lo sistemate; Il vibrato era eccessivo o al contrario troppo "piatto"? Lo potete modificare in post.
Una figata.
Spero che questa recensione vi sia stata utile: in caso ogni like è più che apprezzato.
Buon divertimento e buona musica!


2020年12月30日にイタリアでレビュー済み
- avrei sempre voluto un sassofono (ho suonato per tanti anni il clarinetto a livello amatoriale) ma mi frenava l'impossibilità di suonarlo ed esercitarmi liberamente in appartamento senza provocar le ire dei vicini
- ogni tanto mi piace per diletto far qualche cover di brani esistenti e le maggiori limitazioni che trovavo erano: non sono un bravo tastierista (mi vien più semplice suonare uno strumento a fiato) ed il realismo di molti fiati campionati in Logic Pro / Garage Band o simili DAW è molto scarso, in quanto mancano completamente di espressività (e crearla a posteriori non è così immediato ed intuitivo e comunque meno naturale di un'esecuzione reale).
Questo EWI mi ha permesso di superare tutti questi limiti! Posso suonare un sassofono con un timbro convincente in cuffia e senza disturbar non solo i vicini, ma per assurdo anche altre persone in casa e posso render gli strumenti digitali più espressivi... letteralmente "soffiarci dentro l'anima".
E poi c'è da dire anche un'altra cosa... al di là della diteggiatura, dalla velocità, dalla precisione... quello che a mio avviso differenzia un bravo musicista da uno amatoriale è... il suono. La qualità del suono, il timbro, l'espressività. Far vibrare l'ancia di un clarinetto o di un sax per tirarci fuori una nota intonata è una cosa... tirarci fuori un bel suono che emozioni è un'altra.
Ecco... con questo strumento è più facile riuscire a tirar fuori un bel suono anche senza esser musicisti provetti, dal momento che i suoni sono stati campionati da professionisti. Alla fine un bravo musicista potrà ottener risultati migliori dal suo buon vecchio strumento, ma uno amatore - come il sottoscritto - riuscirà ad aver risultati migliori con questo strumento piuttosto che non con il proprio strumento "vero".
Fatta questa premessa, vediamolo un attimo più nel dettaglio...
Differenza tra i modelli:
Akai EWI è attualmente disponibile in tre versioni: EWI UWB, EWI 5000 ed EWI Solo (ci sarebbe anche il 4000s ma è quasi introvabile).
Quello che ho acquistato io è il primo, il più economico. In cosa si differenzia rispetto al modello successivo, il 5000?
Entrambi sono dei controller MIDI, ovvero collegati al computer via USB possono "suonare" lo strumento selezionato nel proprio software di riferimento (Garage Band, Logic Pro, Ableton live, ecc.). La versione USB si limita a questo... quindi per funzionare ha necessariamente bisogno di esser collegato al computer, mentre il 5000 è anche un sintetizzatore, con 200 suoni a bordo (di cui il primo centinaio sono strumenti a fiato, gli altri sintetizzatori digitali), quindi può esser usato come strumento stand alone, semplicemente collegandolo ad un amplificatore o via cavo oppure in Wi-Fi con il ricevitore incluso (oppure direttamente alle cuffie). Funziona a batteria, lasciando quindi la più totale libertà di movimento. Inoltre ha una maggiore estensione in ottave (8 contro le 5 del USB) ed ha la possibilità di esser collegato ad interfacce MIDI esterne (e non solo al PC via USB come il modello base).
Quindi per chi - come me - fa musica al PC la versione USB basta e avanza... chi invece lo usa come strumento da palcoscenico o comunque in configurazioni in cui non è pensabile/comodo portarsi dietro un PC, allora è consigliabile optare per il 5000. Il discorso delle ottave è legato a questo differente utilizzo: posto che 5 ottave in uno strumento a fiato bastano e avanzano (le altre possono tornar utile esclusivamente per i sintetizzatori digitali), se lo uso collegato al PC posso trasportare facilmente da un'ottava all'altra e quindi superare il limite; se invece devo fare un'esecuzione live, chiaro che devo poterle avere tutte disponibili.
Il Solo è un'evoluzione del 5000 con ancora più strumenti on board e una cassa acustica integrata, così da poter nel caso fare a meno anche delle cuffie.
Un'altra differenza tra il 5000/Solo e l'USB - e che nel mio caso la considero l'unica vera mancanza (ma vi spiego dopo il perché) è la possibilità di modificare alcuni parametri di configurazione direttamente dallo strumento (tra cui l'intensità del vibrato, sensibilità alla pressione del fiato, ecc.).
Utilizzo:
Una volta installato il software fornito o scaricato dal sito AkaiPro, basta collegarlo all'interfaccia USB, avviare il proprio DAW di riferimento (io su Mac uso Logic Pro X), creare una traccia Midi, selezionare uno strumento... e suonare l'EWI!
Anziché utilizzare gli strumenti campionati offerti dal proprio DAW, tra i programmi installati con l'EWI c'è il SW Aria, che offre tutta una serie di strumenti con un suono di buona qualità e - per quel che mi riguarda - decisamente migliori di quelli offerti da Logic Pro: in particolare abbiamo diversi sassofoni (3 tenori, contralto, soprano, baritono), diversi clarinetti, flauti, trombe, tromboni... mentre con Logic Pro uno solo per tipo e veramente molto più "finto".
Per utilizzarli basta selezionare come origine della traccia il plugin di EWI USB e sfruttare l'interfaccia del plugin per selezionare lo strumento (ed alcune impostazioni utili, come il trasporto, eventuale riverbero, pan, ecc.). Personalmente uso solo il trasporto, per usare la diteggiatura che mi vien più congeniale... mentre per gli altri parametri uso i diversi filtri e plugin di Logic Pro.
Chiaramente ci vuole un po' di pratica: i tasti essendo virtuali sono piuttosto sensibili, così come bisogna star attenti al pollice della mano sinistra per evitare cambi di ottava. Inoltre va sempre usato il supporto al collo dal momento che il pollice della mano destra deve stare a contatto della piastra in metallo, ma non puà appoggiarsi ai due pezzi di plastica sopra e sotto, dal momento che servono per il glissato.
Problemi:
alcuni lamentano i problemi di latenza dell'USB... no, nessuna latenza.
Basta stare attenti a:
- collegare l'EWI direttamente alla porta USB3 del PC, non passare per hub o altre interfacce/espansioni
- scaricare l'ultima versione del sw dal sito: purtroppo il sito è un po' incasinato e non si capisce bene cose va e cosa con va installato... così la prima volta ho installato la versione sbagliata e allora sì che avevo una latenza che lo rendeva inutilizzabile! Va scaricata unicamente l'ultima versione del SW Aria, riavviare il PC/Mac e stop.
Purtroppo il SW non è pienamente compatibile con l'ultima versione del OS Apple, Big Sur...
Il SW Aria usato standalone infatti si schianta dopo poco... però funziona perfettamente il plugin integrato in Logic Pro: questo significa che se voglio suonare per diletto, senza necessariamente dover registrare qualcosa, devo comunque avviare logic Pro e configurare una traccia sw. Per comodità mi son creato un progetto vuoto e alla necessità apro quello ed è fatta.
Un altro problema legato all'incompatibilità del SW Aria è l'impossibilità di configurare alcuni parametri del controller, come la pressione del morso per il vibrato, la sensibilità del soffio, ecc. E questa è una mancanza perché queste opzioni non sono presenti nella versione plugin... ed il motivo per cui sarebbero tornate utili queste impostazioni direttamente nello strumento, come per il 5000 o il Solo.
Ho già fatto presente al supporto tecnico di Akai... spero in una prossima release e mi riservo di aggiornare la recensione in futuro.
Nel video potete vedere la mia prima prova pochissime ore dall'acquisto e live, senza alcuna post produzione e correzione: ora sono chiaramente migliorato, ma è più significativo mostrare quello che si può fare in poche ore... dato che di esecuzioni ottime di musicisti esperti ce ne sono già tante su YouTube.
E poi, il fatto che l'output è una traccia midi totalmente modificabile è certamente un plus: avete sbagliato nota? La cambiate... il passaggio di ottava non è stato pulito e si sente una nota in più? La cancellate; il ritmo non era preciso? Lo sistemate; Il vibrato era eccessivo o al contrario troppo "piatto"? Lo potete modificare in post.
Una figata.
Spero che questa recensione vi sia stata utile: in caso ogni like è più che apprezzato.
Buon divertimento e buona musica!




Bei der USB-Variante, zu der viele raten, sollten Pc oder Laptop die Mindestsystemanforderungen erfüllen, Treiber und Software müssen von DVD installiert werden. Akai bietet derzeit noch keinen offiziellen Download an. Wer etwas sucht - so wie ich -, weil er kein Laufwerk mehr besitzt, wird im Netz aber trotzdem fündig.
Gesagt, getan. EWI bestellt - Lieferung trotz Weihnachtsgeschenk mit Prime schon am nächsten Tag! Neugierig natürlich sofort ausgepackt. Das Gerät macht einen wertigen Eindruck, ist recht schwer, gute Verarbeitung und sieht chic aus und ist definitiv k e i n Spielzeug. Und eines sei noch gesagt - es spielt nicht von allein, was einige Interessierte vielleicht meinen! Im Gegenteil - es bedarf meiner Einschätzung viel Übung, vor allem mit dem Handling der Oktavrollen. Aber es macht sicherlich trotzdem Spaß, sich mit diesem Instrument zu beschäftigen. Das EWI ist ein eigenständiges Instrument, kein Sax, keine Klarinette etc. Es ist ein elektronisches Instrumenthalt, halt ein Blaswandler.
Leider ist mein Soundkarte wohl nicht Akai-konform, so dass selbst nach stundenlangem Hin- und Her immer nur ein Blockflötensound aus meinem Rechner kam. Die installierte Software mit den Garritan-Sounds ist relativ übersichtlich, funktioniert, müsste aber allein schon wegen der kleinen Ansicht/Auflösung überarbeitet werden. Einige Sounds wie z.B. BariSax, TenorSax und Klarinette sind absolut überzeugend bzw. brauchbar. Wem das nicht reichen sollte, kann ja beispielsweise auf die SWAM-Engine zurückgreifen.
Da das Zusammenspiel EWi USB und meinem Laptop leider nicht funktioniert hat, habe ich das EWI wieder an Amazon zurückgesendet. Denn gerade als Anfänger bedarf es viel Übung mit diesem Gerät und sollte daher durch keine Hardwareprobleme abgelenkt werden.
Voraussichtlich werde ich mir daher in absehbarer Zeit das EWI 5000 mit eigener kleinen Soundengine zulegen, da das Instrument mich auf jeden Fall überzeugt hat. Kopfhörer auf und los ohne seine Umfeld zu stören. Das vielleicht wichtigste Kaufargument - musizieren zu können, während andere z.B. schlafen.
Als eigenständiges Gerät ohne zusätzliche Hardware rate ich daher allen Anfängern eher zum Kauf des Akai EWI 5000.

All of this means you shouldn't expect to be able to play this instrument like a sax. It is a pretty different experience. But, it is close enough to sax that it encourages you to keep playing. It doesn't feel like totally learning a brand new instrument, you can play some things that sound decent right away, but it will certainly take some practice before you are going to sound even close to as expressive as you can be with sax. Because of that, I feel like the EWI is best utilized if you approach it as a whole new instrument. I avoid using sax sounds with it, if I want to hear sax sounds, I can just play my sax. In fact I tend to avoid all horn sounds. I find the EWI really comes alive using it with synthesizer sounds, it makes it sound like an actual new instrument instead of sounding like a dinky cheap imitation of a wind instrument.
And this brings me to my final point and most important point to consider before spending money on this device. EWI USB IS NOT A SYNTHESIZER, IT IS A MIDI CONTROLLER! If you don't really understand the difference between these two things, purchasing this device may result in a lot of confusion and ultimately disappointment. MIDI controllers do not create sound, they control computer software which is creating sound. Without a computer and software, this instrument cannot do anything. If you wish to play an EWI without that limitation, EWI4000 and EWI5000 are actual synthesizers (in addition to being MIDI controllers) and do not require a computer and software to play. If you have no experience at all with making music on a computer, I would suggest considering one of the synthesizer versions, or you are going to find yourself very frustrated and confused until you either give up on it or have spent hours learning some basics about Digital Audio Workstations and MIDI control. The EWI USB does come with the Aria stand-alone software, which does not require a DAW and is very user friendly. Even if you know nothing about setting up a MIDI device, the Aria stand-alone software will recognize your EWI immediately and you can start playing out the box. But, this Aria software, in my opinion, is extremely lacking. It predominantly has horn sounds (which as I said earlier come off sounding pretty dinky and cheesy) and somewhat limited effects capabilities. If the included Aria software is all you are able to control with your EWI USB it will feel like a disappointing purchase.
So, if you know you want an EWI but are trying to decide between the EWI USB or EWI4000, consider this checklist of what you really should have for the EWI USB to be a worthwhile purchase.
1. You NEED a computer, and this computer will need to be fast enough to run a DAW and a synthesizer. This isn’t a ridiculous requirement. My 5 year old $300 laptop does fine.
2. Have or be willing to acquire a DAW (Digital Audio Workstation). This would include software like: Cubase, Ableton Live, FL Studio. If you are unwilling (or don’t know how) to pirate software, acquiring a DAW by purchasing it can be quite expensive. Most DAWs are around $200-$500 retail.
3. You will also need to know or learn how to setup a MIDI controller in your DAW. This is fairly simple and it is easy to find how-to videos online.
4. I would greatly suggest knowing or learning how to use VSTs (plug-ins) in your DAW and acquire a good synthesis VST to use with your EWI. There are some really great free VSTs out there, but some of the best are not. So once again, this means either pirating or spending money on VSTs. VSTs range much more in price, with some retail VSTs costing only $5-$10 while some other professional VSTs can cost upwards of $600.
5. Know or learn about MIDI Mapping. Some VSTs, such as Spectrasonics Omnisphere, have built in recognition for breath control, and have breath sensitive MIDI mapping, so you can map say your Mod Wheel to breath control for a more expressive sound. If using a VST with built-in breath control, this is a fairly simple thing to do.
6. But many VSTs and onboard DAW synthesizers do not have breath control built in, so if you want to be able to map any effects parameters to the EWI you will need to know or learn the MIDIcc routings of your selected DAW to manually map desired effects to breath, bite, and pitch bend MIDIcc in the provided EWI USB software's settings. This can be a fairly complicated process, and you are not going to find many (if any) how-to videos or detailed instructions about this.
If these requirements don’t seem too difficult to you, then the EWI USB is an amazing purchase. If they do sound too difficult, or just like too much of a hassle to be worth it, you may want to consider the EWI4000. I should say, I have never personally used an EWI4000, so I’m not necessarily promoting that instrument. But if you want an EWI but don’t want to worry about needing a computer, software, and understanding anything about MIDI control, then the EWI4000 & EWI5000 are your only options.
I absolutely love this instrument. It is such a fun thing to use, and an amazing future device. Playing one of these can really make you feel you live in a crazy computer-age time. Just don’t expect too much too quick and you should love it too. It is a new instrument, so it will take practice just like any other new instrument. I use this thing almost every day, and while even after six months I can’t sound even close to as good as I sound on sax, it is an incredibly fun thing to do alone in my room. And I’m confident that after another 6 months or so, I’ll have learned the nuances of the instrument well enough to feel comfortable having it on stage next to my tenor, alto and flute.